Nonviolenza

Programa VII Simposio

Author
Year
Il Simposio è aperto a tutti: è completamente gratuito ed è indispensabile l’iscrizione, compilando il modulo sul nostro sito (Iscrivitii) entro il 31 marzo 2019 o comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione tardiva sarà possibile presso i luoghi di svolgimento del Simposio a seconda della disponibilità dei posti. Il programma del Simposio prevede tre giornate.

Conclusi i lavori del Simposio “La rivoluzione umana necessaria”

Year
Ieri, 30 ottobre, al Parco di Studio e Riflessione di Attigliano si sono conclusi i lavori del quinto Simposio “La rivoluzione umana necessaria” organizzato dal Centro Mondiale di Studi Umanisti. Una due giorni di incontri, di scambi, di workshop e di riflessioni intorno alla condizione umana e a quella dell’umanità nell’attuale contesto sociale internazionale.

La Rivoluzione Umana Necessaria

Year

Tre giorni riscattati dal mondo che verrà. Così sono state le giornate del V Simposio Internazionale del Centro di Studi Umanisti ad Asunción, in Paraguay, nelle quali attivisti, accademici, referenti degli studenti, membri di organizzazioni sociali, contadine e indigene, artisti, artigiani, educatori, poeti e tanti altri si sono dati appuntamento per intrecciare visioni ed esperienze su quella “Rivoluzione Umana Necessaria” che tanti sentiamo come urgente imperativo.

Simposio Fondamenti della Nuova Civiltà

Year

CENTRO MONDIALE DI STUDI UMANISTI
2° SIMPOSIO MONDIALE

Fondamenti della Nuova Civiltà

29 / 31 ottobre 2010

Il mondo che conoscevamo ormai non esiste più; il nostro vivere quotidiano si è trasformato profondamente. Un nuovo modo di essere inizia a profilarsi per l’umanità: la prima civiltà umana mondiale. Come sarà? Come vogliamo che sia?

Topics

Simposio Europeo sulla Nonviolenza

Year

Attigliano, aprile 2009. Si è aperta questa mattina alle 10 presso l’Hotel Umbria ad Attigliano (TR), la prima sessione del Simposio sulla Nonviolenza organizzato dai Centri Studi Umanisti di Roma, Madrid, Barcellona, Mosca, Parigi e Paese Basco.

In apertura Fulvio De Vita, vicepresidente del Centro di Studi Umanisti di Roma, ha inquadrato il tema del Simposio riassumendo l’obiettivo dell’evento con le parole “la nonviolenza come atteggiamento e metodologia di azione di fronte agli eventi non è un rimedio provvisorio, ma l’unica e definitiva via di uscita dalla preistoria umana”.

Topics