Tavola rotonda - Vendetta e riconciliazione
Juan Espinosa
Ricercatore spagnolo di storia, misticismo e psicologia sociale. Ha sviluppato diverse opere e libri su questi temi come "Il cuore del misticismo" e "Superare la vendetta".
Juan Espinosa
Ricercatore spagnolo di storia, misticismo e psicologia sociale. Ha sviluppato diverse opere e libri su questi temi come "Il cuore del misticismo" e "Superare la vendetta".
Tre giorni riscattati dal mondo che verrà. Così sono state le giornate del V Simposio Internazionale del Centro di Studi Umanisti ad Asunción, in Paraguay, nelle quali attivisti, accademici, referenti degli studenti, membri di organizzazioni sociali, contadine e indigene, artisti, artigiani, educatori, poeti e tanti altri si sono dati appuntamento per intrecciare visioni ed esperienze su quella “Rivoluzione Umana Necessaria” che tanti sentiamo come urgente imperativo.
È IL SISTEMA CHE STA FALLENDO!
IL CAMBIAMENTO È NELL’AZIONE UMANA!
Interventi Parco di Studio e di Riflessione Attigliano (Italia), nel Simposio Fondamenti della Nuova Civiltá, 29 / 31 ottobre 2010.
CENTRO MONDIALE DI STUDI UMANISTI
2° SIMPOSIO MONDIALE
29 / 31 ottobre 2010
Il mondo che conoscevamo ormai non esiste più; il nostro vivere quotidiano si è trasformato profondamente. Un nuovo modo di essere inizia a profilarsi per l’umanità: la prima civiltà umana mondiale. Come sarà? Come vogliamo che sia?
La violenza è una malattia prevenibile.
Nessuno Stato o individuo può essere sicuro in un mondo insicuro. I valori della nonviolenza negli intenti, nei pensieri e nella prassi da un’alternativa sono diventati una necessità. Questi valori si esprimono nella loro applicazione tra stati, gruppi ed individui. [...]
Attigliano, aprile 2009. Si è aperta questa mattina alle 10 presso l’Hotel Umbria ad Attigliano (TR), la prima sessione del Simposio sulla Nonviolenza organizzato dai Centri Studi Umanisti di Roma, Madrid, Barcellona, Mosca, Parigi e Paese Basco.
In apertura Fulvio De Vita, vicepresidente del Centro di Studi Umanisti di Roma, ha inquadrato il tema del Simposio riassumendo l’obiettivo dell’evento con le parole “la nonviolenza come atteggiamento e metodologia di azione di fronte agli eventi non è un rimedio provvisorio, ma l’unica e definitiva via di uscita dalla preistoria umana”.