Antropologia

Perù presente al X Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti-WCH

Year

Ci sono nove peruviani che presenteranno presentazioni e / o parteciperanno a tavole rotonde al X Simposio Internazionale di CMEH ut utopias en Marcha percorsi verso la nazione umana universale! l'evento si terrà in modalità virtuale e faccia a faccia tra l '8 e l' 11 maggio 2025.


Il X Simposio Internazionale del CMEH affronterà i temi più vari e tutti hanno in comune la costruzione delle utopie, quegli altri modi di fare le cose che smantellano silenziosamente lo status quo che ci sta portando al collasso della civiltà globale.

Relatori e presentazioni

Maggiori informazioni sul 10 Simposio: imparare dalla conoscenza delle culture andine e delle loro strategie di conservazione paramo

Year

In questo decimo simposio discuteremo su come si sviluppa la conoscenza ancestrale andina  nella conservazione del Páramos fornire soluzioni concrete alla crisi climatica ed ecologica,  alla convergenza dei saperi delle diverse culture del mondo, nonché all'utopia di a civiltà planetaria diversificata ed ecologica.

Proponete la vostra conferenza o attività per il X Simposio Internazionale del CMSU: la scadenza è il 15 dicembre

Year

Con la presente estendiamo l'invito a partecipare come relatrice/relatore o organizzatrice/organizzatore di un’attività al X Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti (CMSU): “UTOPIE IN MOVIMENTO. Cammini verso la Nazione Umana Universale”, che si svolgerà dall‘8 all’11 maggio 2025, in streaming e presenzialmente.

X Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanista: 8, 9, 10 e 11 maggio 2025

Year


UTOPIE IN MOVIMENTO, Cammini verso la Nazione Umana Universale

L'interesse del Simposio è approfondire la conoscenza della crisi personale e sociale che sta attraversando l'attuale momento storico. Crisi che provoca un profondo malessere nelle persone e nei popoli e che è rafforzata dall'accumulo di narrazioni distorte da parte di un sistema globale capitalista, individualista e predatorio, che si impone con sempre maggiore violenza.

9° Simposio Internazionale del CMSU. Aree tematiche: Popoli originari e movimenti di decolonizzazione

Year

In diverse regioni del mondo interi popoli sono stati spazzati via da invasori che li ridussero in schiavitù e, con l’invasione dei territori e il saccheggio materiale, rimasero fasce di popolazione completamente sottomesse alla povertà fino ad oggi.

Ma, non soddisfatti di questo tipo di olocausto, si è tentato anche di sopprimere la Cosmogonia di quei popoli Ancestrali con diverse campagne di “Estirpazione delle Idolatrie”, come nel caso del continente americano.

9° Simposio Internazionale del CMSU. Aree tematiche: Coscienza e Mondo

Year

Cos’è la coscienza? In principio qualcosa che può sperimentare solo colui che la possiede. Non si può “vedere” dall’esterno. Un modo di domandare rispetto alla coscienza relativamente a un “oggetto” determinato sarebbe chiedere “Ciao! C’è qualcuno lì?”. Questa domanda vuole dimostrare che la coscienza è ciò che permette di definirci come “qualcuno”, come una “persona”. La coscienza allora è l’essenziale della nostra esistenza. Letteralmente senza la nostra coscienza non esisteremmo. Noi siamo, al di là di tutto, portatori di coscienza. Naturalmente questo è solo un punto di vista.

9° Simposio Internazionale del CMSU. Aree tematiche: Questione di genere e femminismi

Year


La questione di genere e i femminismi verso la costruzione di una società nonviolenta
La questione di genere sta attraversando i nostri confini del pensiero. Oggi la questione del genere non riguarda solo la diversità sessuale, ma anche l'identità, il rapporto tra coetanei e con le altre generazioni, il rapporto con il mondo, l'interpretazione della realtà, ecc.

9° Simposio Internazionale del CMSU. Call for papers - nuova scadenza (prorogata!): 12/3/2023

Year

Il IX Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanista si svolgerà in modalità mista, presenziale e in teleconferenza su piattaforma Zoom, con la possibilità di trasmettere fino a tre attività in contemporanea.

Le attività prevedono conferenze, tavole rotonde, seminari, dibattiti e contributi video.

Le lingue del Simposio sono: italiano, spagnolo, inglese, francese, portoghese. Sono previste traduzioni simultanee (audio o scritte) in alcune fasce di trasmissione comune tra i diversi punti (Europa / America).