Umanesimo

Le possibilità della coscienza umana - Simposio su Big History and Global Evolution - Mosca 2017

Year
Intervento di Fulvio De Vita al Terzo Simposio Internazionale su Big History and Global Evolution tenutosi alla Lomonosov State University di Mosca a Settembre 2017. Nella porzione finale di questa Grande Storia che ci coinvolge da vicino fa la sua comparsa un elemento fondamentale: la coscienza umana. Capace di riflettere su sé stessa, di espandere senza limiti gli orizzonti spaziali e temporali, di creare il mondo e di ribellarsi ai determinismi della “natura”, essa sembra essere l’espressione più avanzata del processo globale in questo momento evolutivo e su questo pianeta. Intendiamo in questo breve intervento focalizzare la nostra attenzione proprio su questa espressione, la coscienza, ripercorrendone alcuni passi evolutivi importanti, descrivendo per quanto possibile ciò che oggi sta vivendo e ipotizzando le possibilità future che potrebbero aprirsi nel momento di compiere il nuovo salto evolutivo che la attende.

Conclusi i lavori del Simposio “La rivoluzione umana necessaria”

Year
Ieri, 30 ottobre, al Parco di Studio e Riflessione di Attigliano si sono conclusi i lavori del quinto Simposio “La rivoluzione umana necessaria” organizzato dal Centro Mondiale di Studi Umanisti. Una due giorni di incontri, di scambi, di workshop e di riflessioni intorno alla condizione umana e a quella dell’umanità nell’attuale contesto sociale internazionale.

La Rivoluzione Umana Necessaria

Year

Tre giorni riscattati dal mondo che verrà. Così sono state le giornate del V Simposio Internazionale del Centro di Studi Umanisti ad Asunción, in Paraguay, nelle quali attivisti, accademici, referenti degli studenti, membri di organizzazioni sociali, contadine e indigene, artisti, artigiani, educatori, poeti e tanti altri si sono dati appuntamento per intrecciare visioni ed esperienze su quella “Rivoluzione Umana Necessaria” che tanti sentiamo come urgente imperativo.

Verso la scoperta dell’Umano - dal mondo dello stabilito alla libertà

Year

IV Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanista

In quest’epoca di grandi cambiamenti gli individui, le istituzioni e la società si trovano in situazioni di crisi. Viviamo in tempi di urgenze e possibilità.

Ciò che è “stabilito” non permette più di fornire risposte adeguate, tuttavia non si riesce ancora a scorgere ciò che verrà in tutta la sua pienezza.

Silo, ispiratore dell' Umanesimo Universalista

Year

Il Centro Mondiale di Studi Umanisti comunica il decesso del pensatore Mario Luis Rodriguez Cobos (Silo). Creatore del "Umanesimo Universalista", il suo pensiero è fondamento e ispirazione dei nostri Centri, dedicati allo studio dell'attuale situazione personale e sociale e all'elaborazione di proposte che permettano lo sviluppo di una nuova cultura, fondamento della futura Nazione Umana Universale.

Topics

2° Simposio Internazionale nel Parco di Studio e Riflessione di Punta de Vacas

Year

Il 2° Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti, che si svolgerà  nel Parco di Studio e Riflessione Punta di Vacas, Mendoza, Argentina, organizzato dal Centro di Studi Umanisti "Ténetor" della città di Mendoza, potrà contare sul contributo di relatori provenienti da Cile ed Argentina, dai CSU della città di Cordova e del CSU “Educar para ser human@s” della città di Neuquén.